Come diventare un navigatore rally in 7 mosse
Se sogni di seguire le orme dei tuoi campioni o semplicemente di dare sfogo alla tua passione per le competizioni rally, ecco in un maxi riassunto 7 consigli per trasformare tutto ciò in realtà.
Non è per forza necessario arrivare ai livelli dei campioni per divertirsi, ma con un occhio alla realtà italiana ecco qualche suggerimento per iniziare, proprio perchè se vi lasciate coinvolgere potreste un giorno percorrere le stesse strade in cui si danno battaglia i team delle categorie più blasonate del Rally.
1 - La licenza ACI Sport
Per poter svolgere a livello agonistico il ruolo del navigatore è necessario aver conseguito la licenza di conduttore e per la prima sottoscrizione si deve partecipare obbligatoriamente ad un corso di prima licenza ACI svolto gratuitamente sulle informazioni basilari in un punto ufficiale ACI oppure attraverso una scuola con l'iscrizione ad un corso riconosciuto e che possa darvi una solida base di partenza. Di licenze sportive ce ne sono di svariate categorie, da individuare principalemente in base alla vostra età ed al rapporto peso/potenza dell'auto che utilizzerete in gara. La "C nazionale" è la licenza sulla quale ci si concentra per la maggiore.
2 - Il giusto punto di accesso
Il mondo dei rally deve esservi molto vicino e dovrete frequentarlo in modo costante. Già prima, ma soprattutto dopo aver pensato al discorso licenza, sarà opportuno tramite amici e conoscenti rendersi partecipi e disponibili anche a ruoli inferiori, in modo tale da iniziare ad inserirvi e poter lavorare. E' molto importante questo tipo di collegamento per avere il supporto di qualcuno con tale esperienza da aiutarvi nel muovere i primi passi ed iniziare a costruire la propria strada.
3 - La sicurezza prima di tutto
La vostra licenza è pronta, ma prima di tutto non sottovalutate la sicurezza : tuta, casco, sistema Hans, guanti, scarpe e sottotuta ignifugo devono essere la vostra prima preoccupazione. Non trascurate i dettagli e purtroppo non c'è la possibilità di fare economia poiché il costo è direttamente proporzionata alla sicurezza che offre, ma per fortuna esistono i noleggi ed un vivace mercato dell'usato che sconsigliamo per i prodotti più particolari come casco e sistema Hans (per i quali non conoscereste con certezza il trascorso).
L'abbigliamento non è tutto, ruolo fondamentale lo ricopre la macchina e prima di acquistarla o prepararvela in casa è vivamente consigliato il supporto di un vero esperto che sappia supervisionare il tutto e freni, roll-bar ed estintori non sono sufficienti da soli perchè molto importante è anche la misura del sedile e delle cinture, devono calzare perfettamente.
4 - L'arsenale del navigatore rally
Ad un buon navigatore serve un corredo ben specifico ed a parte il piacere personale di ognuno di voi, quello che deve assolutamente entrare nella borsa di un navigatore rally è oggettivo, come ad esempio quaderni note specifici poiché hanno materiali e struttura adeguati al ruolo, una matita a mina di buon spessore per scrivere senza interruzioni, un orologio digitale con una ottima visualizzazione e retroilluminato, gomma, foglietti tipo "post-it" , una torcia magari frotnale, un manometro e quanto altro possa poi suggerirvi l'esperienza. Dimenticate il temperino e l'orologio che va di moda, qui bisogna essere concreti ed efficaci.
Imparate molto bene il regolamento siate pignoli e precisi, un navigatore rally deve esserlo.
5 - Al volante
Siate ordinati, precisi, appassionati, talentuosi, ma fate tanta esperienza è importantissima e non c'è miglior modo speso se alle spalle avete già solide basi teoriche! E' molto più facile impiegare molto tempo per imparare una cosa nel modo corretto che dover modificare un errore. Un nostro consiglio può essere quello di valutare almeno per una volta di mettervi dal lato opposto della vettura, sul sedile di guida, imparerete un ruolo complementare a quello del navigatore e scambiarsi i ruoli può diventare molto efficace, anche per il pilota.
6 - Questione di ruoli
Per proseguire nella vostra cerriera è importante affidarsi a persone qualificate che possano indicarvi il modo migliore di svolgere una attività di squadra, esperte per indirizzarvi al momento giusto nello spazio migliore e capaci di seguirvi nell'evoluzione che solo voi stessi riuscirete ad affermare, perchè è importante come in tutti i settori motoristici avere un adeguato sostegno anche a livello di sponsorizzazioni oggettivamente lontane dalla volonta spontanea di sostenere puramente talenti.
7 - Corsi formativi
Nelle competizioni rally oltre a fegato, passione ed un briciolo di follia serve tanta fiducia nel proprio pilota senza dimenticare che dalla parte opposta quest'ultimo particolare deve essere altrettanto contraccambiato.
Il ruolo del navigatore è molto delicato, forse più del compagno che si siede al volante, proprio perchè si dettano i tempi di gara occupandosi di tutte le "varie ed eventuali" che possono accadere durante la gara. Il consiglio di prendere parte ad uno o più corsi formativi è sempre attuale, non per essere di parte, ma alcuni trucchetti degli esperti potrebbero essere di notevole aiuto soprattutto se lasciati direttamente da professionisti. Partecipare a corsi personalzzati può essere un aiuto efficace anche per i più affermati, talvolta è necessario un cambiamento per la svolta vincente.


